In questa pagina potete trovare le schede varietali di alcune tra le molteplici varietà di riso che trattiamo. La scheda prevede una breve descrizione delle caratteristiche principali della varietà riportata, alcune immagini e il link diretto alla scheda prodotto, redatta dalla ditta sementiera costitutrice e distributrice, dove sarà possibile approfondire tutte le caratteristiche agronomiche della pianta e le caratteristiche fisico, chimiche del chicco della varietà.
Di seguito ricordiamo anche la classificazione delle varietà di riso.
Secondo la Legislazione Italiana (Legge n.325 del 18 Marzo 1958):
Secondo la classificazione UE (Regolamento UE n.1308/2013):
SCHEDE VARIETALI RISO
Tondo cristallino Clearfield® di SA.PI.SE, caratterizzato da elevata rusticità nei diversi ambienti, ciclo medio-precoce, molto produttivo con elevate rese alla lavorazione. Costitutore della varietà: Sa.Pi.Se. Soc. Coop.
Il Lungo B Clearfield® di SIS. Varietà di ciclo pieno, adattabile ai diversi ambienti di coltivazione. Elevato potenziale produttivo ed in resa alla lavorazione. Granello cristallino senza difetti. Costitutore della varietà: S.I.S. SpA
Le principali caratteristiche che contraddistinguono questa varietà di Lungo B sono l'aroma, le biometrie e soprattutto il potenziale produttivo, che si conferma elevato in tutti gli ambienti di coltivazione. Costitutore della varietà: S.I.S. SpA
Varietà con tecnologia Clearfield ® e granello lungo A da risotto (tipo ARBORIO). Taglia bassa, ciclo medio, dotata di elevata resistenza all'allettamento e di una buona capacità di accestimento. Costitutore della varietà: Ente Nazionale Risi
Varietà con tecnologia Clearfield® e granello tondo perlato. Ciclo medio precoce, taglia medio bassa dotata di buona resistenza all'allettamento e molto produttivo. Costitutore della varietà: BASF Italia SpA - Polenghi G.
Varietà di tipo tondo cristallino con taglia bassa. Da seminare entro il 10 Maggio. Trattamento fungicida consigliato. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo S.r.l.
Varietà tipo tondo con granello cristallino, caratterizzata da ciclo precoce, resistente all’allettamento. Da seminare entro il 25 maggio. Trattamento fungicida consigliato. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo S.r.l.
Functional Rice. Varietà a pericarpo colorato e con embrione gigante. Ricco di Fosforo, Magnesio, Potassio, Vitamina B6, Vitamina E, Fibra. ORAC capacità antiossidante. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo Srl
Varietà a ciclo precoce, tipo fino S. Andrea. Presenta un’elevata resa industriale, con bassa percentuale di granelli difettati. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo S.r.l.
Lungo A Clearfield® a ciclo precoce, taglia bassa, produttivo, resistente alle malattie e con granello cristallino da parboiled ad elevata resa e senza macchia. Costitutore della varietà: Sa.Pi.Se. Soc. Coop.
Varietà con tecnologia Clearfield ® con granello tipo lungo B cristallino, ciclo medio – tardivo, taglia bassa dotato di buona resistenza al brusone ed all’allettamento. Costitutore della varietà: Sa.Pi.Se. Soc. Coop.
Varietà con tecnologia Clearfield® con granello tipo lungo B, ciclo precoce, taglia medio bassa dotata di una buona resistenza al brusone ed all'allettamento. Costitutore della varietà: Ente Nazionale Risi
Varietà Lungo B con tecnologia Clearfield®. Ciclo precoce, taglia medio bassa con elevata capacità produttiva e mediamente resistente all'allettamento. Costitutore della varietà: Ente Nazionale Risi
Varietà di riso Lungo B che garantisce eccezionale produttività e qualità. Taglia bassa e ciclo precoce ne fanno una ottima soluzione per la lotta al riso crodo. Normalmente non richiede trattamenti fungicidi. Costitutore della varietà: almo SpA
Varietà di riso Lungo A tipo Baldo. Varietà a taglia bassa e con ciclo vegetativo precoce, con elevata resistenza all'allettamento. Naturale successore della varietà Galileo. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo Srl.
Varietà di riso Lungo B a ciclo precoce. Buona produzione ed elevata resa alla lavorazione. Granello cristallino. Costitutore della varietà: S.I.S. SpA
Varietà di riso Lungo A tipo Baldo. Varietà a taglia bassa e con ciclo vegetativo precoce, con elevata resistenza all'allettamento. Caratterizzata da una capacità di accestimento elevata, la varietà consente di ottenere una buonissima produzione per ettaro. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo Srl.
Varietà di riso Tondo a ciclo medio precoce che si adatta bene alle semine tardive dopo il diserbo del riso crodo. Il Selenio è una varietà molto conosciuta e apprezzata per l’alta capacità produttiva, le rese alla lavorazione elevate. La varietà ha però una discreta suscettibilità alla macchia del chicco, difetto che ha minore gravità nelle semine più ritardate. Il Selenio è adatto all'utilizzo come riso da Sushi. Costitutore della varietà: ENR
Varietà di riso Lungo A tipo S. Andrea a taglia bassa, con alta resa industriale e bassa percentuale di granelli difettati. Caratterizzata da ciclo precoce e da una resistenza all’allettamento, la varietà è dotata inoltre di elevata capacità produttiva. Costitutore della varietà: Lugano Leonardo Srl.
Varietà Lungo A che fa riferimento, per grandezza e qualità del granello cristallino, alla varietà Baldo. La varietà Cammeo ha una ottima capacità di accestimento e raggiunge una taglia decisamente più bassa della varietà Baldo, impedendo così l’allettamento. Costitutore della varietà: Eugenio Gentinetta.
Varietà di riso Tondo precoce e produttivo. Varietà dotata di elevata produttività e costante in tutti gli ambienti di coltivazione, caratterizzata da una pianta vigorosa ma ben bilanciata. La cariosside perlata è molto apprezzata dall’industria per l’assenza di difetti. Costitutore della varietà: Almo SpA.