• HOME
  • CAMPO
  • LABORATORIO
  • BORSA MERCI
    • QUOTAZIONI
  • PRODOTTI
    • RISO
      • Catalogo varietà di riso
    • RISI SPECIALI
    • FRUMENTO
    • MAIS
    • ALTRO
  • NOTIZIE
    • AGRICOLTURA
    • INDUSTRIA
    • PRODOTTI DA SCOPRIRE
    • RICETTE
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTACI
  • AREA CLIENTI
    • LOGIN
    • REGISTRATI

I love riso

commercio riso

ALESSANDRO BARBERIS - Agente d'affari in mediazione riso e cereali
  • Riso
    • Catalogo varietà di riso
  • Risi speciali
  • Frumento
  • Mais
  • Altri cereali e leguminose
Pagina iniziale » Mais

Mais

mais

Il Mais (Zea Mays L.) appartenente alla famiglia delle Gramineae tribù Maydeae. Lo Zea Mays è l’unica specie del genere Zea ed è solo allo stato coltivato.

Costituzione della cariosside

  • embrione (12-14%)
  • endosperma (75-80%)
  • involucri (8-10%)

Caratteristiche del granello

Le differenze del granello nel mais (colore, firma, peso)  sono molto accentuate da una varietà all’altra. Il colore va dal bruno violetto, fino al bianco, passando per il rosso e il classico colore giallo. Anche la forma è molto differente: tondeggiante, schiacciata, appuntita, così come il peso delle cariossidi che varia da 100 g. a oltre 1200 g. per 1000 grani. Mentre la varietà più comuni hanno un peso di 1000 grani di circa 250-300 g.

Varietà e miglioramento genetico

Grazie alla grande varietà genetica della pianta, gli studi per il miglioramento genetico della stessa hanno dato e continuano a dare grande successo. Gli obiettivi della ricerca vanno soprattutto verso: precocità del ciclo vegetativo, resistenza della pianta alla malattie, al freddo, ai marciumi e ad un miglioramento puro della qualità della granella. Nel mondo la ricerca del miglioramento varietale del Mais si è spinta, così come per altri cereali, sino agli studi di ingegneria genetica, realizzando varietà transgeniche o geneticamente modificate. Le varietà OGM mentre in altri paesi sono largamente impiegate, in Italia la loro coltivazione non è consentita.

Classificazione commerciale delle varietà ibride di Mais

La principale e più utilizzata è sicuramente quella FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), che si basa sul ciclo di maturazione della varietà:

clicca per vedere la classificazione
  • Classe FAO 100 (varietà non utilizzate in Italia)
  • Classe FAO 200 (da 86 a 95 giorni)
  • Classe FAO 300 (da 96 a 105 giorni)
  • Classe FAO 400 (da 106 a 116 giorni)
  • Classe FAO 500 (da 116 a 120 giorni)
  • Classe FAO 600 (da 121 a 131 giorni)
  • Classe FAO 700 (da 132 a 140 giorni)
  • Classe FAO 800 (varietà non utilizzate in Italia)

Classificazione Sturtevant e Kuleshov

Altra classificazione del Mais si basa sulla consistenza e quindi sulla composizione in amidi e zuccheri dei grani  (classificazione di Sturtevant e Kuleshov) dalla quale possiamo ricavare sulla base delle caratteristiche distintive di ciascun tipo di varietà una differente destinazione d’uso della stessa:

clicca per vedere la classificazione
  • Everta: cariossidi piccole con endosperma vitreo, traslucido e molto proteico. Mais da far scoppiare (Pop-Corn)
  • Indurata: cariossidi tondeggianti , interno dell’endosperma farinoso. Mais vitreo da alimentazione umana o animale (Flint Corn)
  • Indentata: granello con endosperma corneo ai lati e per il restante farinoso. Mais a dente di cavallo (Dent Corn)
  • Amylacea: modificato nella costituzione di amido. Mais amilosico (Soft Corn)
  • Saccharata: granello con endosperma ricco di carboidrati solubili e con poco amido. Mais zuccherino (Sweet Corn)
  • Ceratina: mutazione “waxy” che induce formazione di amido, esclusivamente amilopectina. Mais cereo per l’industria di produzione dell’amido (Waxy Corn)

Destinazione d’uso del Mais

La granella può essere utilizzata in varie forme e per svariati usi. La maggior parte del mais utilizzato per la mangimistica animale e per l’alimentazione umana viene prodotto dalla macinazione a secco, dalla quale si ottiene la separazione dell’endosperma della crusca dai tegumenti della cariosside e di sfarinati di diversa granulometria dall’endosperma.

clicca per vedere le destinazioni d'uso
  • Chicchi sgranati
  • Chicchi fioccati (Corn Flakes)
  • Chicchi scoppiati (Pop Corn)
  • Spezzati/Sfarinati (che si ottengono dal processo di macinazione):
    • Spezzato grosso o Hominy (da destinare successivamente alla laminazione in fiocco, Corn Flakes, per l’alimentazione umana e mangimistica)
    • Spezzato fine o Grits (per l’industria della birra o mangimi zootecnici)
    • Farine (Bramata, Fioretto, Fumetto di Mais)
  • Germe: destinato alla estrazione dell’olio.
  • Amido: prodotto in abbondanza e utilizzato tale e quale oppure modificato tramite trattamenti fisico, chimici ed enzimatici.
  • Glutine di Mais: destinato all’integrazione di mangimi zootecnici.
  • Pastone integrale e Pastone granella: per mangimi destinati all’allevamento bovino e/o suino.
  • Mais da insilato: destinato all’alimentazione bovina o agli impianti di Biogas

This post is also available in: Inglese

Borsa Merci

Quotazioni Vedi le quotazioni di risone aggiornate rilevate in Borsa Merci

Tweets

FEED RSS

  • Covid, Gallinella: Bene annuncio riaperture, svolta positiva per il settore
    Fonte: Agricolae Pubblicato il: 18-04-2021
  • Covid, Coldiretti: lunedi 19/4 atterrano stagionali salva raccolti made in Italy
    Fonte: Agricolae Pubblicato il: 18-04-2021
  • Riaperture ristoranti, Filiera Italia: apertura all’esterno fa recuperare 15% fatturato, ora con norme anche più stringenti si anticipino aperture al chiuso
    Fonte: Agricolae Pubblicato il: 18-04-2021
  • Criptovalute in picchiata: Bitcoin -10% ed Ethereum crolla fino a -21%
    Fonte: Borse.it Pubblicato il: 18-04-2021
  • Dossier Autostrade: Toto in campo con Apollo per un'offerta su quota controllo
    Fonte: Borse.it Pubblicato il: 18-04-2021
  • A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
    Fonte: Borse.it Pubblicato il: 17-04-2021
  • Food for Earth day: cibo per nutrire il pianeta Terra
    Fonte: AgroNotizie - gli ultimi articoli pubblicati Pubblicato il: 16-04-2021

Instagram

iloveriso

iloveriso
Buon #natale! Tanti auguri di buone feste! #merryc Buon #natale! Tanti auguri di buone feste! #merrychristmas
Auguri di Buone Feste! Buon #natale #merrychristma Auguri di Buone Feste! Buon #natale #merrychristmas
#Riso in campo #rice #Novara #Italy #Riso in campo #rice #Novara #Italy
Ultime fasi trebbiatura del #riso. Last steps thre Ultime fasi trebbiatura del #riso. Last steps threshing paddy #Italy #Novara #rice
Convegno filiera #riso #sostenibile Parboriz. Nova Convegno filiera #riso #sostenibile Parboriz. Novarello Resort Granozzo con Monticello NO
#mandaladiriso #Vercelli mandala #rice #mandaladiriso #Vercelli mandala #rice
#Gocce di rugiada in campo di #riso Dew drops on # #Gocce di rugiada in campo di #riso Dew drops on #rice field. #Novara
Visita in campo #Lugano Leonardo sementi. #Torrion Visita in campo #Lugano Leonardo sementi. #Torrione di Vinzaglio NO. #risone #riso
Carica di più... Seguire Instagram

I LOVE RISO

mobile: +39 338 2330980
mobile: +39 335 387130
ostabarberis@gmail.com
commerciale@iloveriso.com
laboratorio@iloveriso.com
@alessandrobarberis

Dati azienda

BARBERIS ALESSANDRO
Agente d’affari in mediazione dal 2010, iscritto alla Camera di Commercio di Vercelli

Cookie Policy

Dove operiamo

Borsa Merci Vercelli
Borsa Merci Novara
Sala Contrattazioni Mortara
BMTI-Borsa Merci Telematica Italiana

Privacy Policy

cerca

Copyright © 2021 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi

  • Italiano
  • English