
Bevanda vegetale per celiaci, vegani e non solo.
Che cosa è?
Quello che erroneamente viene spesso definito ‘latte di riso’ in realtà è una bevanda a base di riso. Tale bevanda non può definirsi latte perché, oltre a non avere caratteristiche comuni al latte animale, anche legalmente non è possibile utilizzare tale denominazione.
Il fatto che non abbia elementi in comune con il latte animale non è comunque un difetto per questa bevanda.
Ovviamente è un prodotto privo di lattosio e glutine, il che lo rende utilissimo a coloro che soffrono di Celiachia e a quanti hanno intolleranze alimentari alle proteine del latte.
La bevanda di riso ha anche un basso contenuto di grassi saturi e una buona quantità di grassi polinsaturi, utile a tutti coloro che hanno necessità di tenere sotto controllo il colesterolo e a quanti soffrono di patologie cardiovascolari. Di contro la bevanda è ricca di zuccheri e quindi poco consigliabile per chi ha problemi di peso o glicemia.
La bevanda di riso risulta quindi particolarmente digeribile e gli zuccheri danno un apporto di energia pronta ed immediatamente disponibile al nostro organismo. Sono inoltre presenti, perché contenute nel riso stesso, le vitamine A, B e D, in particolare B2, B12 e D2, oltre ad un buon contenuto di Calcio.
Va ribadito che rispetto al latte animale, la bevanda di riso ha un minor valore nutrizionale. Spesso quindi viene arricchita con vitamine, oli vegetali, proteine, calcio e ferro.
Come viene prodotto il ‘latte di riso’?
Generalmente si parte con la macinazione di riso integrale. La farina di riso integrale (circa un 16%) viene poi cotta e fatta macerare in acqua. Il composto ottenuto viene fatto reagire con particolari enzimi. Il prodotto non subisce aggiunta di zuccheri, in quanto la grande quantità di carboidrati lo rendono naturalmente dolce, vengono invece aggiunti oli vegetali, sale ed eventuali aromi. Il risultato finale viene opportunamente filtrato.
Curiosità?
In Giappone esiste una storica bevanda di riso: l’Amazake (Amasake). Già diffusa intorno al 250 a.C., l’Amazake veniva ed è ancora attualmente preparata con riso macerato in acqua e fatto fermentare con un fungo: il Koji.
Valori nutrizionali?
Una quantità di circa 100 g. di bevanda di riso apporta circa 45-55 kcal e contiene: 1 g circa di Grassi, 39 mg circa di Sodio, 27 mg circa di Potassio, 9 mg circa di Carboidrati, o,3 g di Proteine, 118 mg circa di Calcio, 11 mg circa di Magnesio, 0,2 mg circa di Ferro, oltre a Vitamina A, B2, B12, D2.