• HOME
  • CAMPO
  • LABORATORIO
  • BORSA MERCI
    • QUOTAZIONI
  • PRODOTTI
    • RISO
      • Varietà di riso
      • Riso lavorato e sottoprodotti
    • RISI SPECIALI
    • FRUMENTO
    • MAIS
    • ALTRO
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTACI
  • AREA CLIENTI
    • LOGIN
    • REGISTRATI
    • AIUTO
  • BLOG
    • AGRICOLTURA
    • INDUSTRIA
    • PRODOTTI DA SCOPRIRE
    • RICETTE

I love riso

Mediazione riso, risone e cereali

ALESSANDRO BARBERIS - Agente d'affari in mediazione riso e cereali
  • Riso
    • Varietà di riso
    • Riso lavorato e sottoprodotti
  • Risi speciali
  • Frumento
  • Mais
  • Altri cereali e leguminose
Ti trovi qui: Home / Blog / Agricoltura / Nuova PAC 2021-2027

13 Febbraio 2021

Nuova PAC 2021-2027

La Commissione Europea nel giugno 2018 ha presentato una serie di proposte legislative sulla politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027.

I negoziati tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE hanno rinviato la data provvisoria di avvio della proposta di riforma della PAC al 1º gennaio 2023. Di conseguenza è stato concordato un regolamento transitorio per gli anni 2021 e 2022.

Il regolamento transitorio estenderà la maggior parte delle norme della PAC in vigore durante il periodo 2014-2020, includendo contemporaneamente nuovi obiettivi più ambiziosi per garantire una transizione agevole verso il futuro quadro della PAC.

Le proposte della Commissione Europea si concentrano in particolare su:

  • garantire un trattamento equo e un futuro economico stabile agli agricoltori.
  • fissare ambizioni più elevate per l’azione a favore dell’ambiente e del clima.
  • salvaguardare la posizione degli agricoltori al centro della società europea.

Per poter conseguire questi obiettivi generali sono stati fissati 9 punti:

  1. garantire un reddito equo agli agricoltori
  2. aumentare la competitività
  3. riequilibrare la distribuzione del potere nella filiera alimentare
  4. combattere i cambiamenti climatici
  5. tutelare l’ambiente
  6. salvaguardare il paesaggio e la biodiversità
  7. sostenere il ricambio generazionale
  8. sviluppare aree rurali dinamiche
  9. proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute

Punti 1.2.3.

Il sostegno al reddito rimarrà un elemento essenziale della PAC per garantire stabilità e prevedibilità. Una parte di questo sostegno continuerà ad essere in funzione delle dimensioni in ettari dell’azienda agricola, ma allo stesso tempo la nuova PAC dovrà dare la precedenza alle piccole e medie aziende e incoraggiare i giovani agricoltori.

Per fare questo sarà necessario:

  • aumentare il livello di sostegno per ettaro per le aziende agricole di piccole e medie dimensioni.
  • ridurre l’importo superiore a 60.000 euro dei pagamenti diretti da concedere alle singole azienda, limitando i pagamenti a 100.000 euro per azienda, al fine di garantire una distribuzione più equa dei pagamenti.
  • destinare almeno il 2% delle dotazioni per i pagamenti diretti ai giovani agricoltori, da integrare con un sostegno finanziario per lo sviluppo rurale e con misure per agevolare l’accesso alla terra e i trasferimenti di terreni.
  • garantire che il sostegno al reddito sia riservato soltanto agli agricoltori veri e propri.

Punti 4.5.6.

La Commissione intende agevolare il ruolo degli agricoltori nella tutela ambientale, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella salvaguardia del paesaggio e della biodiversità:

  • contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti e adattamenti climatici e allo sviluppo dell’energia sostenibile.
  • promuovendo lo sviluppo sostenibile e la gestione efficiente delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria.
  • contribuendo alla tutela della biodiversità, migliorando i servizi ecosistemici e preservando gli habitat e i paesaggi.

Punti 7.8.9.

La futura PAC punta a sviluppare e sostenere le comunità rurali:

  • aiutando le nuove generazioni di agricoltori ad accedere alla professione.
  • promuovendo l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali, comprese la bio-economia e la silvicoltura sostenibile.
  • migliorando la risposta dell’agricoltura dell’UE alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, tra cui la disponibilità di alimenti sani, nutrienti e sostenibili, la riduzione degli sprechi alimentari e il benessere degli animali.
  • fornendo un sostegno costante alle comunità rurali attraverso l’iniziativa COMUNI INTELLIGENTI e con il PROGRAMMA LEADER.

Fonte: Commissione Europea – Il futuro della politica agricola comune

This post is also available in: Inglese

Article by Alessandro Barberis / Agricoltura, Blog / pac, pac 2021-2027 Lascia un commento

Notizie

Metalli pesanti riso

31 Ottobre 2023 Di Alessandro Barberis Lascia un commento

Regolamenti UE relativi ai tenori massimi di metalli pesanti nel riso La normativa Europea prevede limiti, recentemente aggiornati, sui metalli pesanti presenti negli alimenti e anche nel riso. Cadmio Nel 2021 il Regolamento UE 2021/1323 ha … leggi di più

Coltivare Baby Food

13 Febbraio 2023 Di Alessandro Barberis Lascia un commento

La produzione di riso baby food Cosa significa riso baby food? Semplicemente è il riso che l'industria utilizza per la preparazioni di alimenti destinati alla alimentazione di lattanti e bambini. Cosa differenzia il riso baby food da qualsiasi … leggi di più

Nuova PAC 2021-2027

13 Febbraio 2021 Di Alessandro Barberis Lascia un commento

La Commissione Europea nel giugno 2018 ha presentato una serie di proposte legislative sulla politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027. I negoziati tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE hanno rinviato la data provvisoria … leggi di più

Sostenibilità

26 Aprile 2020 Di Alessandro Barberis Lascia un commento

Un concetto che in questi ultimi anni è ormai sempre più presente nel mondo. Ma cos'è la Sostenibilità? Come l'attenzione dell'industria, alimentare e non solo, si sta focalizzando sempre di più su questo tema? Come la Sostenibilità ha preso … leggi di più

Tutti gli articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGGIORNAMENTO SERVIZI

Borsa Merci

QUOTAZIONI Vedi le quotazioni di risone aggiornate rilevate in Borsa Merci

NEWSLETTER

NEWSLETTER Resta sempre aggiornato iscrivendoti alla nuova newsletter

FEED RSS

[wp-rss-aggregator template="page"]

TWEETS

Iloveriso Segui

Alessandro Barberis agente d'affari in mediazione settore #riso. Attività di famiglia svolta con professionalità ma anche con amore per il prodotto: #Iloveriso

Iloveriso
iloveriso Iloveriso @iloveriso ·
8 Nov

Pratiche commerciali sleali: ambito di applicazione esteso ai fornitori stranieri via @sole24ore

Rispondi su Twitter 1722217281281999033 Retweet su Twitter 1722217281281999033 Mi piace su Twitter 1722217281281999033 Twitter 1722217281281999033
iloveriso Iloveriso @iloveriso ·
3 Nov

Vercelli: una foto della Camera di Commercio fa il giro del mondo

Rispondi su Twitter 1720447488639807802 Retweet su Twitter 1720447488639807802 Mi piace su Twitter 1720447488639807802 Twitter 1720447488639807802
Load More

Instagram

Seguire Instagram

I LOVE RISO

mobile: +39 338 2330980
mobile: +39 335 387130
ostabarberis@gmail.com
commerciale@iloveriso.com
laboratorio@iloveriso.com
@alessandrobarberis

Dati azienda

BARBERIS ALESSANDRO
Agente d’affari in mediazione dal 2010, iscritto alla Camera di Commercio di Vercelli

Cookie Policy

Dove operiamo

Borsa Merci Vercelli
Borsa Merci Novara
Sala Contrattazioni Mortara
BMTI-Borsa Merci Telematica Italiana

Privacy Policy

cerca

NEWSLETTER
Disclaimer sito/blog

Copyright © 2023 · Education Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi
Sfondo vettore creata da pikisuperstar - it.freepik.com

  • Italiano
  • English